Ceanothus thyrsiflorus var. repens

nome comune
categoria
famiglia botanica
Descrizione della pianta
Ceanothus thyrsiflorus var. repens è un arbusto tappezzante sempreverde dal portamento basso e allargato, appartenente alla famiglia delle Rhamnaceae. Si distingue per la crescita espansa e prostrata, che la rende perfetta come coprisuolo decorativo in giardini mediterranei, rocciosi o a bassa manutenzione.
Le foglie sono piccole, ovali, di colore verde scuro lucido, con margini lievemente dentellati e superficie coriacea. In primavera inoltrata e inizio estate la pianta si ricopre di infiorescenze piumose color azzurro cielo o blu lavanda, molto decorative e leggere, che creano un forte contrasto con il fogliame.
Le radici sono poco invasive e la crescita è lenta ma costante, con un'altezza che raramente supera i 60 cm e un’ampiezza che può raggiungere anche 2 metri. È apprezzata anche per il suo effetto compatto e ordinato.
Origine e provenienza
La specie madre Ceanothus thyrsiflorus è originaria della California e di altre regioni occidentali del Nord America, dove cresce in habitat collinari e costieri, spesso su suoli poveri e ben drenati. La varietà repens è una selezione orticola ottenuta per accentuarne il portamento strisciante e la capacità coprente. È stata introdotta in Europa come pianta ornamentale e oggi è ampiamente coltivata nei climi temperati e mediterranei, anche lungo le coste, per la sua resistenza al vento salmastro e al secco.
Stagionalità
È una pianta sempreverde, che mantiene il fogliame tutto l’anno. La fioritura avviene in tarda primavera, indicativamente tra maggio e giugno, ed è spesso molto abbondante e scenografica.
Resiste bene alla siccità una volta stabilita, ma è preferibile irrigarla nei mesi più secchi per una fioritura più generosa. Tollera temperature fino a –8 / –10 °C, ma teme le gelate tardive e l’umidità stagnante. In posizioni soleggiate e ben esposte cresce più compatta e fiorisce con maggiore vigore.
Uso della pianta
Ceanothus thyrsiflorus var. repens è apprezzata principalmente per usi tappezzanti: è ideale per coprire scarpate, pendii assolati, muretti a secco o aree difficili da gestire, grazie alla sua capacità di formare cuscini verdi ordinati e fioriti.
È adatta anche a coltivazioni in grandi vasi o fioriere da terrazzo, dove può ricadere in modo elegante. Nei giardini mediterranei viene spesso utilizzata in abbinamento a lavande, teucri, salvie o rosmarini, creando tappeti vegetali di grande impatto cromatico.
La bassa richiesta d’acqua, la tolleranza alla salsedine e l’assenza di potature obbligatorie la rendono una scelta perfetta per il giardinaggio sostenibile. Inoltre, i fiori attraggono api e impollinatori, favorendo la biodiversità. Una pianta decorativa, rustica e poco esigente, che unisce eleganza e praticità in un’unica soluzione verde.