Gaura lindheimeri

Illustrazione di un Fior di Orchidea

nome comune

Gaura

categoria

Erbacea

famiglia botanica

Onagraceae

Descrizione della pianta

Gaura lindheimeri è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Onagraceae, molto apprezzata per il suo portamento leggero, vaporoso e informale. Forma cespi espansi e disordinati, alti tra i 60 e i 100 cm, composti da fusti sottili e flessibili che portano piccoli fiori delicati somiglianti a farfalle in volo.

Le foglie sono lanceolate, di colore verde chiaro o tendente al rosso-porpora, talvolta dentellate. Da fine primavera fino all’autunno inoltrato, produce lunghi steli fiorali sottili, ricoperti da piccoli fiori bianchi, rosa chiaro o rosa intenso, a seconda della varietà, con petali asimmetrici che si aprono in successione.

Il suo aspetto etereo e la fioritura prolungata la rendono una scelta ideale per giardini naturalistici e a bassa manutenzione.

Origine e provenienza

Originaria del Texas e della Louisiana, Gaura lindheimeri cresce spontaneamente in praterie aride e ambienti soleggiati, spesso su suoli poveri e ben drenati. Il suo nome omaggia Ferdinand Lindheimer, naturalista tedesco considerato il padre della botanica texana.

Introdotta in Europa per il suo valore ornamentale, è oggi ampiamente coltivata in climi temperati e mediterranei, dove si è affermata come pianta rustica, adattabile e molto decorativa.

Stagionalità

È una perenne a foglia decidua, che entra in riposo invernale. La fioritura è molto lunga, estendendosi da fine maggio fino ad ottobre, con punte massime di fioritura durante i mesi estivi.

Tollera freddo moderato (fino a circa –10 °C), ma teme ristagni e inverni troppo umidi. In zone fredde, è consigliabile una potatura alla base in autunno o a fine inverno per favorire una nuova crescita vigorosa.

Uso della pianta

Gaura lindheimeri è ideale per giardini naturalistici, bordure miste, giardini secchi, mediterranei o prairiegarden, dove può essere utilizzata per riempire gli spazi tra piante strutturali oppure per creare movimento e leggerezza in aiuole miste.

Perfetta in composizioni informali accanto a piante come Stipa tenuissima, lavanda, verbena bonariensis, salvia nemorosa, echinacea, è adatta anche alla coltivazione in vasi capienti per terrazzi esposti al sole.

Non richiede potature frequenti né irrigazioni abbondanti; è una pianta rustica, resistente alla siccità, e molto attrattiva per api e farfalle. Grazie al suo aspetto danzante e spontaneo, viene spesso impiegata anche in progetti di verde urbano a bassa manutenzione.

Utilizzata nel progetto

Privacy Policy Cookie Policy