Helichrysum italicum

Illustrazione di un Elicriso

nome comune

Elicriso

categoria

Arbusto

famiglia botanica

Asteraceae

Descrizione della pianta

Helichrysum italicum, comunemente noto come elicriso italico o elicriso curry, è un piccolo arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Asteraceae. La pianta presenta un portamento compatto e cespuglioso, con fusti sottili e ramificati.

Le sue foglie sono strette, lineari e di colore grigio-argenteo, leggermente tomentose (ricoperte da una leggera peluria), che conferiscono alla pianta un aspetto setoso e riflettente. Quando strofinate, le foglie emanano un aroma caratteristico, simile a quello del curry, sebbene la pianta non sia utilizzata nella cucina indiana.

Durante l’estate, sviluppa infiorescenze globose giallo brillante, costituite da piccoli fiori “immortali”, così chiamati per la loro lunga durata e capacità di mantenere colore e forma anche da secchi.

Origine e provenienza

L’Helichrysum italicum è originario del bacino del Mediterraneo, in particolare delle coste italiane, greche, spagnole e della Corsica, dove cresce spontaneamente su terreni rocciosi, aridi e sabbiosi, spesso in prossimità del mare.

Si tratta di una pianta autoctona della macchia mediterranea, molto resistente e adattata a condizioni estreme di vento, salsedine e siccità. Oggi è coltivata anche in altri contesti temperati per uso ornamentale e fitoterapico.

Stagionalità

È una pianta sempreverde, con fogliame persistente tutto l’anno. La fioritura avviene tra maggio e luglio, con teste fiorali gialle durevoli e aromatiche. È molto resistente alla siccità e preferisce esposizioni soleggiate, terreni ben drenati e poveri Tollera il freddo moderato (fino a circa –10 °C), ma teme l’umidità stagnante. In zone fredde è consigliata la coltivazione in vaso con possibilità di protezione invernale.

Uso della pianta

Elicriso Italico viene utilizzato per bordure erbacee, giardini mediterranei, aiuole aromatiche e giardini rocciosi. È perfetta per chi cerca una pianta resistente, profumata e decorativa.

Il suo fogliame grigio è molto apprezzato per creare contrasti cromatici in composizioni paesaggistiche, accanto a lavande, teucri o salvie. Inoltre, è ideale per giardini secchi o a bassa manutenzione.

Dal punto di vista funzionale, la pianta è impiegata nella produzione di oli essenziali e nella cosmesi naturale per le sue proprietà antinfiammatorie e lenitive. I fiori secchi sono spesso usati in composizioni decorative per la loro capacità di conservarsi a lungo.

Utilizzata nel progetto

Privacy Policy Cookie Policy