Stipa tenuissima

illustrazione di una Stipa tenuissima

nome comune

Capelli d'angelo

categoria

Erbacea

famiglia botanica

Poaceae

Descrizione della pianta

Stipa tenuissima, anche conosciuta come Nasella tenuissima o "capelli d'angelo", è una graminacea ornamentale perenne appartenente alla famiglia delle Poaceae. È celebre per il suo fogliame sottile e vaporoso che ondeggia con grazia al minimo soffio di vento, conferendo un aspetto etereo e leggero al giardino.

Forma ciuffi densi e morbidi alti circa 40–60 cm, composti da foglie filiformi verde chiaro, che tendono al color paglierino durante l’estate avanzata e l’autunno. In tarda primavera ed estate produce spighe sottilissime color crema, che si elevano leggermente sopra il fogliame, contribuendo all’effetto piumoso e fluttuante della pianta.

Origine e provenienza

Originaria delle regioni aride e semidesertiche del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, Stipa tenuissima è ben adattata a climi caldi, secchi e ben ventilati, e cresce spontaneamente su suoli poveri e ben drenati.

Introdotta in Europa come pianta ornamentale, ha trovato largo impiego in giardini contemporanei e mediterranei, dove viene apprezzata per la sua leggerezza e la capacità di ammorbidire i bordi delle aiuole o creare movimento.

Stagionalità

È una perenne semi-sempreverde: nelle regioni dal clima mite mantiene parzialmente il fogliame anche in inverno, mentre in zone più fredde tende a seccare per poi rigenerarsi con vigore in primavera.

La fioritura avviene tra maggio e luglio, con spighe leggere color crema-beige. Resiste bene alla siccità e si adatta a suoli poveri, purché ben drenati. Teme i ristagni idrici e l’umidità persistente nei mesi invernali.

Uso della pianta

Stipa tenuissima è ideale per giardini mediterranei, naturalistici, contemporanei o di ispirazione prairiegarden. Viene spesso utilizzata per bordure morbide, giardini di ghiaia, composizioni in contrasto con piante dalle forme rigide o verticali, oppure per creare movimento e texture fluide nelle aiuole.

Si abbina magnificamente a lavande, echinacee, verbene, salvia caradonna, agapanthus e piante grigie come teucri o artemisie. È perfetta anche in composizioni in vaso, dove può ricadere con grazia. Non richiede manutenzione particolare: si consiglia un taglio basso alla fine dell’inverno per stimolare una nuova crescita sana e uniforme.

Privacy Policy Cookie Policy